Sergio Sabetta

Sergio Sabetta

coordinatore - corte conti

Laureato in giurisprudenza all'Università di Genova aa. 1982/1983,
Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione- Organizzazione dellavoro- Roma aa.1988/1989,
Centro Alti Studi Difesa - Roma aa.1990/1991,
Formez Corso analista economico finanziario Roma/ Napoli aa. 1996,
Master in Consulenza di Direzione - For.Com.Consorzio Interuniversitario- Roma aa.2002/2003 - 2003/2004,
Master in Diritto ed Economia, Università di Tor Vergata- Roma aa.2004/2005,
Corso di perfezionamento in Diritto e Istituzioni dell'Europa Unita, For. Com.- Roma aa. 2005/2006,
Giudice Onorario di Tribunale,
Docente a corsi presso l'Università di Genova, membro di commissioni di esame presso Enti locali, collaboratore di riviste giuridiche e di management,
Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione l.626/94 per la Liguria, Coordinatore nella Sezione Controllo regionale Liguria Corte conti, attività controllo amministrazioni pubbliche,
Interessato alle problematiche della complessità nell'ordinamento giuridico e delle politiche pubbliche quale riflesso della complessità ambientale.

Ultimi contenuti inseriti

Individualità ed individualismo nel raffronto fra due culture

La prima e fondamentale questione è come si pone l'individuo nei confronti della collettività e la struttura gerarchica che ne deriva.

Sulle difficoltà per il modello C. S. R.

Si parla ormai da più parti di una certa stanchezza sul modello del C. S. R. ( Corporate Social Responsibility ) in quanto progressivamente trasformato in retorica e burocrazia, in altre parole si delega ad un Ufficio o Servizio il compito di seguirne l’attuazione limitandola agli stakeholder esterni. Si propone pertanto, al fine di rivitalizzarla, il coinvolgimento degli stakeholder interni in modo da estenderne la funzione dalla semplice immagine favorevole dell’impresa, come vantaggio co...

Multiorganizzazione e diritto

Ogni organizzazione può fare germogliare una nuova organizzazione in un oceano di bolle organizzative sì da potere parlare di “inflazione caotica”, eterna ed autoriproduttiva, ma solo alcune organizzazioni permettono alla coscienza di potersi sviluppare nella sua complessità. L’estensione dell’organizzazione a seguito di una possibile espansione inflazionaria può essere tale da impedire una visione sferica complessiva con tutte le sue connessioni, si che appare a prima vista piatta e...

Pedagogia e controllo nella complessità

Ogni essere umano è un mosaico di capacità mentali diverse e possiede molti strumenti per conoscere e riflettere sul mondo, si che ogni essere ha una propria visione della realtà e può escogitare nuovi modi di pensare. Come è stato osservato ogni cambiamento di paradigma richiede circa 25 anni dovendo prima scomparire i sostenitori del precedente paradigma ( Kuhn), tutto quello che apprenderemo in futuro avrà necessariamente ad oggetto il problema della complessità e le sue opportunità,...

La disorganizzazione originaria del caos premessa di un'organizzazione dalle molteplici forme...

Ogni universo è fornito di proprie leggi e capire tali leggi vuol dire rifarsi alla sua creazione, alle modalità di strutturazione del disordine originario di cui ogni organizzazione ne conserva traccia nei possibili difetti e contraddizioni, nei suoi lati oscuri. La disorganizzazione originaria del caos è premessa di una organizzazione dalle molteplici forme possibili tutte concepibili nel momento che precede la creazione, ossia nel momento di transizione che si crea con la “rottura di si...

Oltre Beppe Grillo: una riflessione su complessità e informazione politica

L’insieme di tutte le varie forme di comunicazione di massa, ognuna di per sé non totalizzante per quanto invasiva ( Slater e Elliott ), insieme all’esperienza diretta costituiscono un processo complesso di formazione dei modelli rappresentativi della realtà, il potere dei media si pone nella cerniera di congiunzione fra le varie realtà sociali....... Se la effettiva democrazia può vivere solo in determinati contesti sociali, nelle zone grigie una buona ingegneria costituzionale che teng...

Wittgenstein e diritto, per una lettura dei fatti che tenga conto dell'esperienza

Senza esperienza non si ha diritto, solo l’evento ci rende consapevoli di un diritto su di esso, ma non si è sicuri della sua esistenza finché il malessere incontrato nel rapporto non ci viene disvelato dalla conoscenza ad opera di terzi dei diritti che ad esso sottostanno.

Potenzialità cognitive e complessità ambientale

Partendo dall’osservazione che la trasformazione delle informazioni in conoscenza è soggetta ad una serie di limitazioni dovute alla ridotta potenzialità cognitiva degli operatori, si che questi procedono in forma euristica nell’affrontare la complessità ambientale semplificando l’informazione da elaborare, si può affermare che l’agente non opera mai in termini di razionalità assoluta bensì in termini di razionalità limitata, l’agire razionale dell’agente è inoltre condiziona...

Sapienza, saggezza e tecnicità

La forma unitaria dell’ essere si ricrea in termini elitari, come qualcosa che spetta esclusivamente per costi e sforzi ad una fascia ristretta.

Il senso dell’ingiusto

Il diritto non è altro che la combinazione di queste forme elementari di socialità nella ricerca di regole adatte al gruppo sociale, per il suo successo e quello dei suoi membri in termini evoluzionisti. La regolamentazione conflittuale non distruttiva delle azioni individuali porta alla nascita dei meccanismi normativi giuridici (Ricoeur), nei quali è fondamentale il proprio riconoscimento attraverso lo specchio dell’altrui personalità in modo tale da porre limiti psicologici alla dist...

L’interpretazione della realtà

In tutte le concatenazioni di eventi che noi riconsideriamo nella nostra memoria, sia come testimonianza che valutazione per future azioni, interviene l’interpretazione dei fatti e la loro ricostruzione nelle conoscenze secondo le esigenze attuali.

La libertà nella complessità biologica

Non vi è una libertà assoluta, ma varie libertà in funzione delle esigenze interne da soddisfare, naturalmente il parametro per decidere se un uso della libertà è positivo o negativo sono le regole derivanti dalle medie esigenze dei singoli membri della comunità stessa in rapporto alla sopravvivenza della comunità, più o meno variate dall’influenza dei leader della stessa comunità.

×